Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Ho troppi tritoni nel mio stagno in giardino, cosa posso fare?

Capita spesso che dei proprietari di stagni in giardino ci chiedano: "Cosa posso fare per diminuire i troppi tritoni che ho nello stagno?". Noi ribattiamo: "Quando diventano troppi?" e "Sono troppi per chi?". La risposta è solitamente: “per la Rana rossa. Ci sono così tanti tritoni che in poco tempo divorano tutte le uova di rana”. Questo fenomeno osservato comunemente fa parte di un processo naturale. Mangiare ed essere mangiati è un principio fondamentale della natura, così come l'aumento di una popolazione a seguito di una ricca offerta di cibo.

Gli stagni in giardino hanno solitamente piccole dimensioni. Questo tipo di specchio d’acqua corrisponde perfettamente alle esigenze del Tritone alpino. La maggior parte di essi non si allontana per più di 50-100 metri dall’acqua. Un giardino un po' selvatico e semi-naturale è un ottimo habitat per i Tritoni alpini. Altre specie possono essere favorite a seconda del tipo di giardino. L'ipotesi è che i giardini naturali promuovano in particolare i Tritoni alpini, mentre ad es. gli stagni nel bosco piuttosto le Rane rosse.

  

Maschio di Tritone alpino (Ichthyiosaura alpestris),  © Kurt Grossenbacher

Quando in primavera i tritoni adulti si spostano nei piccoli specchi d’acqua, l’alta densità di tritoni rimane comunque nella norma. In acque particolarmente piccole sono stati osservati più di 100 tritoni per metro quadrato! Se la densità è troppo alta, la popolazione si regolerà in modo naturale negli anni successivi a causa della crescente concorrenza. Poiché sia gli animali adulti sia le larve si nutrono di piccoli organismi, l'offerta di cibo limita la dimensione della popolazione. I tritoni che mangiano le larve della loro stessa specie è un altro fenomeno che contribuisce alla regolazione naturale della popolazione. Non è quindi possibile che ci siano "troppi tritoni". Purtroppo sappiamo poco sulla potenziale densità di anfibi in condizioni favorevoli e su com’erano le densità di norma nel passato.

Le Rane rosse sembrano essere effettivamente meno competitive negli stagni tipici dei giardini rispetto ai Tritoni alpini. In alcune circostanze i Tritoni alpini impediscono lo sviluppo di grandi popolazioni di Rana rossa. Negli stagni naturali, più grandi e ad es. vicino al bosco, l'influenza dei tritoni sulle rane sembra essere meno marcata. Non è raro che ogni anno si trovino centinaia di masse gelatinose colme di girini senza alcuna predazione apparente da parte dei Tritoni alpini.

 

Si deve o si può intervenire per regolare le grandi popolazioni di tritoni?

Noi pensiamo di no, perché si tratta di una situazione naturale. La cattura dei tritoni ha l'effetto di anticipare i processi naturali di controllo delle popolazioni.

Poi ci sono naturalmente gli aspetti legali e di conservazione, i Tritoni alpini sono protetti come le Rane rosse e anch’essi hanno subito le conseguenze del grande declino delle zone umide del secolo scorso. Negli ultimi vent'anni la moda dello stagno in giardino ha forse compensato la progressiva perdita di habitat per questa specie.

Le migrazioni corte dei tritoni non sono (o in misura minore) all’origine dei grandi massacri sulle strade trafficate che invece colpiscono la, Rana rossa, migratrice a lunga distanza.

Se nonostante queste informazioni vuoi ancora fare qualcosa per salvare le Rane rosse dai tritoni, ti consigliamo di tenere da parte le uova fino alla schiusa dei girini, in quanto questi possono nascondersi attivamente dai predatori. Le uova devono essere collocate all’ombra, in un contenitore con abbastanza acqua fino alla schiusa, e ricollocate poi nello stesso stagno.

 

Nostri tritoni

ical ╕ AM.JPG (Bergmolch / Triton alpestre / Tritone alpino)
Tritone alpino
More...
lihe 2 ╕ AM.jpg (Fadenmolch / Triton palmé / Tritone palmato)
Tritone palmato
More...
trcr ╕ AM.jpg (Nördlicher Kammmolch / Triton crêté / Tritone crestato)
Tritone crestato
More...
livu 2 ╕ AM.jpg (Teichmolch / Triton lobé / Tritone punteggiato)
Tritone punteggiato
More...