Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Cosa posso fare per evitare che gli anfibi vengano schiacciati sulle strade?

La maggior parte degli anfibi trascorre l’inverno sulla terra ferma e soltanto a primavera raggiunge gli specchi d’acqua per la riproduzione. Una strada potrebbe trovarsi in mezzo al loro percorso causando la morte di numerosi individui.
Alcune di queste strade critiche per gli anfibi in migrazione sono conosciute dai comuni e dagli abitanti dei dintorni e pertanto sono state prese delle misure per proteggere questi animali (ad es. le barriere per anfibi sistemate temporaneamente in primavera, la chiusura delle strade durante la migrazione primaverile, la costruzione di sottopassaggi per anfibi, i cartelli stradali, ecc.).


Se siete interessati a dare una mano per sorvegliare una barriera per anfibi, non esitate a contattare il vostro comune o il corrispondente regionale del karch.


Se doveste trovare una strada senza barriere e con molti animali schiacciati, informatevi nel vostro comune per sapere se sono già state prese delle misure al riguardo. Se non è il caso, il luogo in questione deve essere studiato in compagnia di un rappresentante del comune e di un esperto degli anfibi. Tutto questo è generalmente possibile grazie all’aiuto dei residenti e dei protettori locali degli anfibi. Saranno dunque decise quali sono le misure da adottare in ogni zona. Dapprima sarà sistemata una barriera per anfibi provvisoria grazie alla quale saranno raccolte delle più ampie informazioni quali il numero degli animali e delle specie migranti e i sentieri di migrazione interessati. La manutenzione delle barriere temporanee dipende generalmente dai volontari e può essere effettuata ad esempio con la collaborazione degli abitanti, scolari o protettori della natura.
In base ai dati raccolti grazie a queste barriere sarà possibile programmare delle misure a lungo termine come ad esempio la costruzione di sottopassaggi per anfibi.


Il karch è in possesso di una banca dati riguardante i luoghi di migrazione con informazioni sulle specie e sul numero di anfibi recuperati grazie alle barriere per anfibi. Saremmo molto felici se poteste trasmetterci queste informazioni utilizzando i protocolli sotto indicati :protocolli