Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Posso allevare dei girini a casa mia?

Ogni primavera il karch riceve molte richieste per l’allevamento di girini nell'acquario di casa. Vorremmo ricordare che tutti gli anfibi sono protetti dall'articolo 20 dell'Ordinanza sulla protezione della natura e del paesaggio (OPN): la raccolta di uova, la cattura di larve e adulti e il loro allevamento sono consentiti solo con un’autorizzazione cantonale. Gli insegnanti possono richiedere un’autorizzazione per l’allevamento di girini a scopo didattico, che di solito ricevono senza problemi, mentre in alcuni cantoni l’allevamento per motivi didattici e di ricerca nelle scuole è consentito anche senza autorizzazione. Ulteriori informazioni e le autorizzazioni possono essere richieste all’ufficio cantonale competente per la protezione della natura.

 

Regolamento superfluo?

Il sistema rigoroso per la protezione degli anfibi può forse sembrare superfluo quando si osserva una specie comune come la Rana rossa produrre migliaia di uova e girini, poi decimati da tritoni e altri predatori… Ma esistono in ogni caso delle buone ragioni per una protezione rigorosa anche delle specie più comuni di anfibi:

  • Le uova e le larve di specie comuni non sono sempre facilmente distinguibili dalle uova e dalle larve di specie rare. Esiste perciò il rischio che le uova di specie rare vengano raccolte inconsapevolmente.
  • Le condizioni di allevamento nell’acquario sono molto diverse dalle condizioni naturali: nell’acquario le risorse nutritive sono limitate e i girini tendono a crescere male se tenuti ad alta densità, nonostante la buona alimentazione. C'è il rischio che vengano allevati dei “mini” adulti con poche probabilità di sopravvivenza in libertà.
  • Tramite l'allevamento lontano dai siti di riproduzione naturali esiste il rischio di trasmettere malattie che possono colpire anche specie rare.

Esistono quindi tante ragioni per proteggere tutte le specie di anfibi!
 

Per gli insegnanti e i privati autorizzati è disponibile una breve guida in tedesco e francese.

 
kaulquappen