Che pericolo rappresentano i morsi dei serpenti velenosi in Svizzera?
Le due specie di serpenti velenosi che vivono in Svizzera - il Marasso (Vipera berus) e la Vipera comune (Vipera aspis) - causano sì ogni anno episodi singoli di morsicatura, ma grazie alle odierne cure mediche non rappresentano più un pericolo mortale. Dal 1961 si è verificato in Svizzera un solo incidente mortale riconducibile almeno in parte al morso di una Vipera comune. E solo 14 dei 103 casi di morsicature registrati tra il 1983 e il 1995 hanno causato complicazioni.
Anche se la gran parte dei morsi di serpenti non rappresenta più un problema dal punto vista sanitario, si tratta comunque di incidenti seri che necessitano assolutamente di un'assistenza medica. Al pari delle punture di insetto, possono infatti rivelarsi pericolosi soprattutto nel caso di reazioni allergiche. Chi è allergico al veleno delle api o è già stato morso una volta da un serpente indigeno dovrebbe quindi portare sempre con sè i relativi medicamenti d'urgenza.
Va tuttavia sottolineato che in Svizzera la maggior parte dei morsi di serpenti velenosi potrebbe essere evitato, se le persone si comportassero correttamente. Di norma i serpenti mordono solo quando vengono stuzzicati, torturati o catturati.
Il foglio informativo sul tema " Serpenti - come comportarsi?" aiuta a evitare i morsi di serpenti velenosi e informa sul modo di agire nel caso in cui, nonostante tutto, dovesse accadere un incidente. Il foglio informativo può essere scaricato in pdf o richiesto presso il karch.
Marasso (Vipera berus)
- Ambulanza 144
- Polizia 117
- REGA 1414
- Tox Info Suisse 145 (+41 44 251 66 66)
Downloads
- Serpenti - come comportarsi? (PDF)
- Angst vor Schlangen - ich doch nicht! (PDF, allemand), Peur des serpents? - Pas moi! (PDF, français)