Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Cosa posso fare per gli anfibi e i rettili ?

 

La protezione dei rettili e degli anfibi opera a diversi livelli e vi sono dunque numerose possibilità per fare qualcosa di positivo per questi animali. Oltre a un’attitudine di consumatore rispettoso dell’ambiente, ecco qualche esempio di cosa è possibile fare :

 
Le zone abitate sono dei biotopi solo parzialmente adatti a rettili e anfibi, poiché da una parte vi sono numerosi pericoli in agguato (gatti, trappole come i pozzi di drenaggio, traffico, prodotti fitosanitari, ecc.) e dall’altra non restano che pochissimi habitat favorevoli. In queste aree è quindi molto importante incoraggiare i giardini naturali, che possano fungere da habitat o da tappa per certe specie di anfibi e rettili. Le misure seguenti hanno un effetto positivo per i rettili e gli anfibi :
  • Rinunciare ai prodotti fitosanitari (pesticidi, fungicidi, erbicidi, prodotti anti-lumache). Gli anfibi sono estremamente sensibili ai prodotti fitosanitari e possono morire tra atroci sofferenze anche seguendo i dosaggi indicati. Inoltre, questi prodotti intaccano anche la base alimentare degli anfibi e dei rettili (insetti, vermi, lumache, ragni, tra gli altri). 
  • I pozzi delle cantine o i pozzi luce, le scale, le griglie per il bestiame, i pozzi di drenaggio , ecc. costituiscono spesso delle trappole per i piccoli animali. Questi pericoli possono in molti casi essere scongiurati mediante semplici misure (come ad esempio mettere una tavola ruvida o una scala per anfibi nei pozzi, coprirli con una griglia, ecc.). Trovate informazioni più dettagliate nelle informazioni „Amphibienschutz vor der Haustür“ e „Wildfallen im Siedlungsraum(queste pubblicazioni sono disponibili solo in tedesco).
  • Mantenere il vostro giardino nel modo più naturale possibile : porre dei ripari come muri a secco, ammassi di pietre, gabbioni, siepi, cataste di legna, mucchi di foglie o rami per le lucertole, gli orbettini e diverse specie di anfibi. I cumuli di compost servono anche come dispensa per gli orbettini o come incubatrice per le uova della biscia dal collare. Trovate informazioni più dettagliate nelle informazioni pratiche „Proteggere e favorire i rettili indigeni “ e "Piccole strutture".
  • I gatti domestici catturano innumerevoli anfibi e rettili nelle zone abitate. I ripari protetti si rivelano dunque utili : mettete dei rami spinosi (come i rovi) o una griglia sopra i mucchi di pietre e legna, o piantate delle specie indigene di cespugli spinosi. In tal modo i rettili, come ad esempio l’orbettino o la lucertola agile, potranno prendere il sole sotto i rovi o la griglia, senza che i gatti possano catturarli. Evitate inoltre di tenere gatti come animali domestici. Trovate maggiori informazioni qui:  Gatti domestici e rettili
 
Ci sono diversi modi di aiutare gli anfibi e i rettili nel vostro comune. Ecco qualche esempio :
  • Proporre delle misure volte alla creazione di nuovi habitat e all’interconnessione di specie di anfibi e rettili locali (in collaborazione con le associazioni di protezione locali e/o i rappresentanti del comune). Sollecitate la creazione di uno o più specchi d’acqua sul territorio comunale. Trovate informazioni più dettagliate a proposito di queste misure nelle informazioni pratiche
  • Participare al miglioramento degli habitat (ad esempio la creazione di piccole strutture ) o alla gestione degli specchi d’acqua nelle riserve naturali comunali.
  • Impegnarsi per una gestione degli spazi verdi pubblici rispettosa della natura (ad es. uno sfalcio degli argini stradali e dei prati che tengano conto dei rettili, un mantenimento dei biotopi favorevole agli anfibi, la creazione di nascondigli per i piccoli animali, ecc.)
  • Partecipare e/o proporre un inventario comunale degli anfibi e/o dei rettili. Questi inventari pongono le basi per ulteriori misure di protezione.
 
Ogni primavera, numerosi anfibi lasciano i loro rifugi invernali per recarsi negli stagni. Alcune delle rotte migratorie che si trovano lungo le strade sono dotate di barriere e di secchi, che vengono svuotati da volontari. Molti dei gruppi di protezione degli anfibi sono felici di accogliere nuovi volontari che si occupino di tanto in tanto di controllare queste barriere, il mattino o la sera, durante la primavera. Non è richiesta alcuna competenza particolare e il vostro aiuto è molto prezioso !
 
A seconda del luogo, i secchi possono anche essere svuotati da scolaresche o bambini accompagnati da adulti. Questo permette loro anche di vedere gli animali da vicino.
 
Informatevi presso il vostro comune o i corrispondenti regionali del karch, che avranno il piacere di indicarvi i punti di passaggio più vicini a voi.
 
Trovate maggiori informazioni qui :

Migrazioni di anfibi
Cosa posso fare per evitare che gli anfibi vengano schiacciati sulle strade?

 
In alcuni cantoni e regioni sono in corso dei programmi di monitoraggio per sorvegliare gli effettivi delle specie di anfibi e rettili più minacciate. In questo contesto, certi luoghi potenzialmente interessanti, noti per aver dato rifugio a queste specie sia attualmente che in passato, sono visitati da volontari alla ricerca di rettili o anfibi. Questi controlli hanno luogo perlopiù di sera o di notte per gli anfibi e durante la giornata per i rettili. Per potervi partecipare sono generalmente necessarie delle conoscenze di base sulle specie di anfibi e rettili presenti in Svizzera.
 
Se avete voglia di accompagnarci in uno di questi controlli, o se volete saperne di più sul volontariato per un programma di monitoraggio, non esitate a contattare il corrispondente regionale del karch, che risponderà con piacere alle vostre domande.
 
Avete visto un rospo comune o una lucertola muraiola? Avete udito il canto di un rospo ostetrico? Allora trasmettete le vostre osservazioni. Il modo più semplice per farlo è il portale Webfauna  oppure, in caso d’incertezza sull’identificazione della specie, direttamente via mail. Numerose informazioni permettono di avere una migliore idea sulle aree di ripartizione delle specie in Svizzera e sui cambiamenti degli effettivi. Anche le osservazioni di specie comuni in luoghi già noti sono benvenute e contribuiscono alla protezione della natura.
 
Le osservazioni segnalate al karch saranno integrate nella banca dati, che servirà come base di attualizzazione della lista rossa. Questi dati sottostanno alla politica di confidenzialità pubblica e sono disponibili in una migliore risoluzione per progetti di ricerca legati alla protezione della natura (Richiesta dati).
 
 
Gli anfibi e i rettili hanno bisogno della vostra benevolenza ! Questi due gruppi sono considerati da molte persone come animali ripugnanti. Spesso si ignora che si tratta di specie fortemente minacciate, che hanno bisogno di essere protette e sono estremamente affascinanti. Sapevate ad esempio che :
  • un coro di rana temporaria produce lo stesso rumore di un elicottero che decolla ? 
  • in una specie di rospo è il maschio che si occupa dei piccoli? 
  • certe specie di rettili, come il colubro liscio, non depongono le uova ma sono vivipari ? 
  • la potenza sonora di un coro di raganelle eguaglia quella di un martello pneumatico ?
Lo sviluppo, il modo di vita e i differenti habitat degli anfibi e dei rettili sono affascinanti e posso ad esempio essere studiati in modo più approfondito nel quadro di corsi tenuti nelle scuole. Un’escursione nei diversi habitat di queste specie suscita entusiasmo e sensibilizza i partecipanti sui pericoli che corrono questi animali. Tuffatevi dunque, in qualità di genitori o insegnanti, nell’appassionante mondo degli anfibi e dei rettili con i vostri figli o i vostri allievi!
 
Trovate il materiale dei corsi e le referenze qui.
 
 
Potete sostenere la protezione dei rettili e degli anfibi con un dono : grazie al vostro contributo, sostanziale o meno, il karch potrà rivalorizzare o creare nuovi habitat per gli anfibi e i rettili. Il vostro dono sarà utilizzato esclusivamente a fini di rivalorizzazione degli ambienti. Se desiderate sostenere un progetto in particolare (ad es. il progetto 1001 stagni, ecc.) non esitate a contattarci.
 
Versamento elettronico con la menzione « Fondo JCM » a :
 
info fauna - karch
Avenue de Bellevaux 51
CH-2000 Neuchâtel
PC 20-9381-1
IBANCH20 0900 0000 2000 9381 1
BIC POFICHBEXXX
 
Vi ringraziamo anticipatamente per il vostro sostegno !
 

 

 

Informazioni supplementari

Proteggere gli habitat dei rettili dai gatti domestici:

  • ​Möglichkeiten zur Katzenabwehr an Reptilienstandorten (PDF in tedesco) 
  • Méthodes pour lutter contre les chats dans les jardins privés (PDF in francese)