Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Malattie dei rettili

La presa di coscienza sul problema delle malattie che colpiscono le popolazioni selvatiche di rettili è relativamente recente in confronto alla medesima problematica che tocca gli anfibi. Alcuni studi recenti stanno tuttavia documentando come alcune popolazioni e specie di rettili sono contaminate da parassiti esotici.

Attualmente, la patologia maggiormente studiata è la SFD (Snake Fungal Disease), una malattia fungina causata dal patogeno Ophidiomyces ophiodiicola. Purtroppo è verosimile che nei prossimi anni saranno scoperti altri patogeni.années.

 

Snake Fungal Disease

Il fungo Ophidiomyces ophiodiicola è una specie di micosi presente naturalmente nel continente Nord Americano. I sintomi che causa sono variabili ed è complicato riuscire a diagnosticare rapidamente e in modo affidabile la malattia. Gli animali colpiti da SFD presentano spesso dei cambiamenti di aspetto della pelle, delle squame ventrali o dorsali, come pure sulla testa (croste e lesioni). La malattia può poi progredire e raggiungere gli organi vitali, con la conseguente modifica del comportamento degli animali.

I seguenti siti (wildlife epidemiology laboratory oppure microbiology society) mostrano alcune lesioni osservate su animali selvatici.

Il fungo è stato osservato per la prima volta in Europa e Gran-Bretagna su alcune natrici dal collare (Natrix helvetica) e in Repubblica Ceca su di una natrice tassellata (Natrix tessellata). Recentemente la micosi è stata individuata anche in Ticino, su di una Natrice dal collare (N. helvetica). Alcuni animali allevati in cattività, su cui è stato cercato lo SFD, sono risultati positivi ai test effettuati.

Attualmente la distribuzione di questo patogeno in Svizzera è sconosciuta; una ricerca per studiare il fenomeno è in corso. Se osservate un serpente con delle lesioni sospette, non esitate a prendere contatto con il karch.

SFD2013_©Grégoire Meier.jpg (Snake Fungal Disease)
Couleuvre tessellée avec des lésions sur la tête.

 

Foto 2 Finale©Grégoire Meier.jpg
Lésions cutanées observées sur une couleuvre à collier infectée par le SFD au Tessin. 

Prevenzione della diffusione di malattie infettive

Affinché si eviti di spostare eventuali patogeni da un sito all’altro, bisogna attuare alcune precauzioni:

  • Non catturare serpenti ! Se la cattura è inevitabile, le autorizzazioni sono obbligatorie.
  • Disinfettare gli strumenti utilizzati (guanti, sacchi, scatole, ganci, ecc.) dopo il loro uso, lavandoli con candeggina (3%) per 2 minuti oppure con alcool 70% (o più) per almeno 2 minuti.
  • Utilizzare dei guanti usa e getta. Disinfettare le mani con prodotti idonei (Sterilium, Desderman, etc.).
  • Mai rilasciare in natura degli animali da terrario oppure rettili selvatici che siano stati a contatto con animali allevati in terrario.

Informazioni supplementari